Diffondere il Potere dell’Economia Circolare: Il Progetto INCLUDE-CE da forza alle Minoranze Etniche e ai Migranti.
Malta, 11/10/2023 — Il persistente divario digitale continua a fare ombra sulle vite di numerosi migranti e delle minoranze razziali nonostante il veloce andamento dell’innovazione globale. Tuttavia, in questo deprimente contesto di disuguaglianza è possibile vedere un raggio di sole grazie al progetto “Inclusion and Digital Empowerment through Circular Economy”, noto come INCLUDE-CE, volto a garantire l’empowerment delle comunità emarginate.
L’obiettivo principale del progetto INCLUDE-CE è di ridurre il divario digitale che non permette ai migranti e alle minoranze etniche di poter essere tecnologicamente competenti, formati e resilienti. Il progetto ambisce a realizzare qualcosa che sia più di una semplice integrazione sociale.
In questo modo, vuole promuovere lo sviluppo di ecosistemi cooperativi e l’inclusione lavorativa, tutti sostenuti dai principi di un sistema economico circolare.
Il potere unificato di un consorzio composto da cinque gruppi di partner appassionati si pone come guida per questo viaggio. Queste organizzazioni, sparse in tutta Europa, sono unite da una dedizione nel voler esercitare un’influenza costruttiva in ciascuna delle loro comunità locali:
African Media Association Malta (AMAM), che mira a rappresentare positivamente l’Africa sulle pagine di cronaca, ha sede lungo le pittoresche coste maltesi.
Solidaridad Sin Fronteras (SSF) è un partner valido e altamente professionale proveniente dalla Spagna.
CARDET, con la sua esperienza nel campo dell’IT, sta facendo passi avanti nella nazione di Cipro.
Arciragazzi Portici, campioni italiani nel supporto alle minoranze,
Mindshift, saldamente radicata in Portogallo, eroga corsi di formazione in tutto il paese.
Queste organizzazioni si battono ogni giorno per una nobile missione, lavorando su una serie di programmi con i migranti. Offrono una formazione che crea competenze, stimola l’empowerment e, soprattutto, accende la passione per la tecnologia digitale. La loro gamma di programmi comprende l’attivismo, l’impegno civico e l’entusiasmante campo del citizen journalism.
Un aspetto interessante del progetto INCLUDE-CE è la raccolta di computer portatili e di dispositivi digitali usati, che troveranno un nuovo proprietario nelle mani degli studenti dopo due intensi corsi di formazione.
Dando nuova vita a dispositivi obsoleti, questa attività di beneficenza non solo fornisce alle persone le competenze necessarie per affermarsi nell’era digitale, ma ci avvicina anche a un’economia sostenibile e circolare.
Il progetto INCLUDE-CE si sviluppa attraverso diverse fasi essenziali, ognuna delle quali è stata meticolosamente progettata per promuovere l’alfabetizzazione digitale e l’inclusività:
- Molto importante è la piattaforma E-Learning, presente sul sito del progetto. Questo hub multiforme fornisce una grande quantità di informazioni e sarà accessibile sia ai professionisti che agli immigrati. La “Guida alle buone pratiche sull’uso delle TIC attraverso l’economia circolare” sarà collocata nel settore professionale.
Nel frattempo, gli immigrati, i rifugiati e i membri delle minoranze razziali ed etniche avranno accesso a una moltitudine di informazioni, inclusi un corso di alfabetizzazione digitale, un corso basato sull’utilizzo del computer per la ricerca attiva del lavoro e una sezione di notizie arricchita da informazioni approfondite.
- Il corso di alfabetizzazione digitale per migranti, richiedenti asilo, rifugiati e minoranze etniche: con cinque diversi moduli, introdurrà i beneficiari al concetto di economia circolare, esplorerà il funzionamento interno dei personal computer, navigherà nel labirinto di Internet, approfondirà il cloud computing e fornirà conoscenze sulla creazione e la gestione degli account di posta elettronica.
- Il corso di formazione orientato alla ricerca attiva di lavoro da parte di immigrati, richiedenti asilo, rifugiati e minoranze etniche: uno strumento di formazione multilingue, con l’obiettivo di migliorare le possibilità professionali e creare un marchio personale unico che si distingua nella complessa rete della ricerca di lavoro. I moduli trattano della capacità di definire gli obiettivi professionali, dell’abilità di sviluppare diversi formati di CV e delle modalità di creazione di profili sulle piattaforme di ricerca di lavoro online. Il corso si propone anche di aiutare le persone in cerca di lavoro a destreggiarsi nel difficile ambiente dei colloqui in videoconferenza.
Il progetto INCLUDE-CE, sviluppato nel contesto dell’economia circolare, rappresenta un importante passo avanti nei settori dell’inclusione sociale, dell’empowerment digitale e della sostenibilità. Il suo impatto andrà ben oltre i suoi partner e beneficiari, poiché le sue radici crescono e i suoi rami si diffondono, testimoniando il potenziale illimitato che la cooperazione e la creatività possiedono nel superare le difficoltà del divario digitale.