Panoramica
Il progetto Include-CE è un’iniziativa innovativa volta a promuovere l’inclusione sociale e lavorativa di migranti e rifugiati attraverso l’alfabetizzazione digitale e lo sviluppo delle competenze.
Il progetto Include-CE, finanziato nell’ambito della sovvenzione della Commissione Europea del 2022, è un programma completo progettato per affrontare le sfide affrontate da migranti e rifugiati nella loro ricerca di inclusione socio- lavorativa.
Il progetto si concentra sul miglioramento dell’alfabetizzazione digitale e sulla fornitura di accesso alle risorse per lo sviluppo delle competenze e la ricerca di un lavoro, che sono fondamentali per la piena integrazione sociale e la riduzione delle disuguaglianze.
Riconoscendo che l’e-inclusion è un aspetto fondamentale della cittadinanza moderna, Include-CE cerca di responsabilizzare migranti e rifugiati rafforzando le loro competenze chiave e facilitando la loro integrazione nel mercato del lavoro.
Obiettivi
L’obiettivo del progetto Include-CE è promuovere l’inclusione sociale e lavorativa di migranti e rifugiati migliorando l’alfabetizzazione digitale, favorendo lo sviluppo delle competenze e fornendo l’accesso a risorse essenziali.
Gli obiettivi principali che il progetto vuole raggiungere sono i seguenti:
- Migliorare l’alfabetizzazione digitale tra la popolazione migrante. Sviluppare e fornire l’accesso a uno strumento che combini risorse per la formazione e la ricerca di lavoro su misura per la popolazione target.
- Aumentare la disponibilità di attrezzature tecnologiche per migranti e rifugiati per migliorare le loro competenze e condurre ricerche di lavoro complete.
- Promuovere l’e-inclusion come aspetto fondamentale della cittadinanza moderna per migranti e rifugiati.
- Facilitare l’integrazione nel mercato del lavoro come passo fondamentale verso il raggiungimento della piena integrazione sociale.
Output
- Programma di alfabetizzazione digitale: questo programma è progettato per migliorare l’alfabetizzazione digitale tra migranti e rifugiati, consentendo loro di navigare nel mondo digitale. Sviluppare e fornire l’accesso a uno strumento che combini risorse per la formazione e la ricerca di lavoro su misura per la popolazione target.
- Strumento inclusivo per la formazione e la ricerca di lavoro: una piattaforma su misura che combina lo sviluppo delle competenze e le risorse per la ricerca di lavoro, consentendo a migranti e rifugiati di cogliere le opportunità di lavoro in autonomia.
- Iniziative per l’accesso alle attrezzature tecnologiche: questa iniziativa mira a fornire le attrezzature tecnologiche necessarie, come i computer, a migranti e rifugiati, facilitando così il loro accesso alle risorse per migliorare le competenze e facilitare gli sforzi per la ricerca del lavoro.
- E-Inclusion Awareness Campaign: una campagna progettata per aumentare la consapevolezza sull’importanza dell’e-inclusion e su come sia parte integrante della cittadinanza moderna, in particolare per migranti e rifugiati.
- Sostegno all’integrazione nel mercato del lavoro: questo risultato comprende una serie di servizi e risorse destinati ad aiutare migranti e rifugiati nella loro integrazione nel mercato del lavoro, un passo fondamentale verso il raggiungimento della piena integrazione sociale.
AFRICAN MEDIA ASSOCIATION MALTA
African Media Association Malta (AMAM) è una ONG che focalizza sulla rappresentazione positiva dell’Africa attraverso l’utilizzo dei media online, tra cui podcast radiofonici, videoclip e articoli.
AMAM mira ad affrontare i problemi alla radice che l’Africa deve affrontare, con un’enfasi particolare sulle comunità di migranti, compresi i giovani e i gruppi vulnerabili come le donne migranti.
Promuove la democrazia, l’inclusione sociale, i diritti umani, il rispetto, le pari opportunità, il self-branding e il giornalismo. AMAM si occupa anche di formazione di cittadini giornalisti dilettanti e migranti, migliorandone l’alfabetizzazione mediatica e le competenze giornalistiche. Le attività dell’organizzazione sono visibili sul suo canale YouTube.
AMAM ha di fatto utilizzato la sua conoscenza diretta sulle questioni relative ai migranti, impegnandosi con il governo per apportare dei cambiamenti politici. Il lavoro di AMAM nelle iniziative guidate alla comunità ne ha fatto un punto di riferimento per un bacino eterogeneo di comunità di migranti. Offre stage a studenti provenienti da tutta Europa e ha sviluppato una solida base di conoscenze per servire efficacemente le comunità di migranti e giovani.
AMAM è riconosciuta dall’Agenzia per il benessere dei richiedenti asilo (AWAS), che garantisce loro l’accesso ai centri per rifugiati per sostenere i gruppi vulnerabili. I suoi sforzi mirano a sostenere una società coesa e migliorare la vita dei più vulnerabili.
Sito webSOLIDARIDAD SIN FRONTERAS
Solidaridad Sin Fronteras (SSF) è un’organizzazione non governativa composta da dieci professionisti provenienti da diversi campi. Lavorano sulla promozione del benessere, l’integrazione e lo sviluppo dei gruppi vulnerabili, favorendo la responsabilità sociale, la tolleranza e la giustizia.
Avviano progetti, conducono ricerche, offrono attività di formazione e seminari incentrati su temi sociali, politici e culturali, difendendo il diritto allo studio. Il lavoro è particolarmente incentrato sul sostegno a migranti, rifugiati, richiedenti asilo e famiglie che incontrano difficoltà nell’integrazione sociale.
SSF ha esperienza nel fornire assistenza completa a persone a rischio, inclusi migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Facilitano la formazione professionale, progettano proposte a medio-lungo termine per l’integrazione della cittadinanza e sviluppano programmi educativi per lo sviluppo sostenibile. La loro ricerca e analisi facilitano lo sviluppo di raccomandazioni per il governo e gli attori sociali, migliorando gli interventi e il loro raggio d’azione
Sito webARCIRAGAZZI PORTICI “Utopia Attanasio” APS
Arciragazzi è un’organizzazione impegnata nella difesa dei diritti dei bambini e nella promozione dell’inclusione sociale per tutti i giovani di età compresa tra i 14 e i 30 anni come: giovani con opportunità limitate, minori nel sistema di assistenza, giovani con background migratorio e giovani LGBT.
In collaborazione con la Cooperativa Sociale Shannara, l’organizzazione si concentra sull’empowerment dei giovani affinché diventino agenti di cambiamento sociale attraverso varie iniziative e tematiche.
I progetti di Arciragazzi abbracciano diverse attività come corsi di formazione, visite studio e scambi giovanili, sviluppati in un contesto euromediterraneo e relativo alle questioni migratorie. Le attività sono proiettate verso la promozione di una società coesa e nella creazione di opportunità di crescita per i giovani locali e migranti.
L’organizzazione ha una solida presenza in Italia con circa 50 centri giovanili distribuiti in diverse regioni. Arciragazzi Portici, una delle sue filiali, è un membro della Rete No Hate Speech, della Rete Europea Antirazzista (ENAR) e della Commissione Territoriale Pari Opportunità del Comune di Portici.
Sito web
CARDET
CARDET è il principale centro di ricerca e sviluppo nella regione del Mediterraneo con competenze globali in materia di educazione degli adulti, apprendimento delle lingue, competenze digitali, inclusione e sviluppo di capacità.
Essendo il più grande centro indipendente senza scopo di lucro con sede a Cipro, CARDET è affiliato in modo indipendente con università e istituzioni di tutto il mondo, come l’Università di Yale, l’Università di Nicosia e l’International Council of Educational Media.
Il team, in collaborazione con EAEA, ha recentemente sviluppato la strategia di apprendimento permanente 2021-2027 per Cipro, coinvolgendo diversi ministeri, agenzie governative, parti sociali e parti interessate pubbliche e private.
Sito webMindshift Talent Advisory lda
Mindshift è una società di consulenza specializzata in Risorse Umane che investe nella performance e nell’aggiornamento delle competenze delle persone, cercando di aumentare la maturità digitale e interpersonale nelle organizzazioni e nella società.
A livello nazionale, Mindshift ha come partner principale The Key Talent Portugal, HR Tech Consulting specializzata in Social Attraction e Talent Assessment che sviluppa piattaforme, come Panorama e AplyGo, che consentono di ottimizzare, implementare e gestire digital, agile e processi HR attraenti basati sull’analisi dei dati.
A livello europeo, siamo un partner strategico per lo sviluppo di progetti di cooperazione transnazionale volti a creare soluzioni innovative nell’area della formazione di giovani e adulti, in sei aree chiave: upskilling & riqualificazione, inclusione & occupabilità, sviluppo sostenibile, emancipazione delle donne, imprenditorialità e creatività e talento digitale.
Mindshift è fortemente impegnato nei principi della Responsabilità Sociale e dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, riunendo un team multidisciplinare.
Sito web